Skip to content Skip to footer
Il mio lavoro di editor, ghostwriter e tutor di scrittura creativa e strategica, mi ha insegnato che le parole non sono mai neutre: possono aprire mondi, curare ferite, dare senso e possibilità. O - se usate in modo capzioso - trasformarsi in strumenti di manipolazione, normalizzare violenza e abusi.
Luisella Pescatori
"Il femminicidio non è un raptus" è uno strumento di verifica del livello relazionale. È un percorso teorico-pratico per riconoscere le dinamiche invisibili della violenza, anche quella che non lascia lividi ma aggredisce lentamente l’identità

Luisella Pescatori editor, ghostwriter, tutor di scrittura e professionista della comunicazione. Co-autrice de: "Il femminicidio non è un raptus", co-ideatrice di Nup e della teoria del Collasso Identitario Relazionale

Le autrici, con grande lucidità e passione, non indulgono nella retorica. Offrono qualcosa di raro: una lettura lucida e affettiva, insieme politica e interiore, sociale e simbolica. E soprattutto: offrono un metodo. Un percorso.
Massimiliano Pappalardo
FIlosofo del Lavoro
Leggere il femminicidio attraverso la lente relazionale ci permette di smascherare le narrazioni culturalmente conniventi, che continuano a giustificare l’omicidio con categorie romantiche o impulsive.
Tommaso Balbi
Psicoterapeuta
Con il saggio sul femminicidio abbiamo scelto di dare voce a una lettura del fenomeno radicata nelle relazioni e nella Teoria del Collasso Identitario Relazionale (CIR).
Luisella Pescatori Monica Moro
Autrici

Lo scrittore non è un vigile nel traffico delle parole ma è un visionario che sceglie immagini nel traffico delle emozioni.
L’editor questo lo sa, ha la visione d’insieme, è empatico, intuisce il non detto e, come un sarto, confeziona parole su misura.
Non si tratta solo di scrivere bene e in modo corretto: si tratta di ottenere effetti concreti su chi ci legge.
Ogni parola è un gesto preciso, una visione, un’intenzione.

Editor e ghostwriter. Professionista della scrittura e della comunicazione. Creo contenuti efficaci e coerenti con tono di voce e identità del brand. Scrittrice e tutor di scrittura

Luisella Pescatori Scrittura e Comunicazione
ritmo ed emozione per la narrativa.
Strategia e chiarezza per le imprese.

Sono editor narrativa e tutor di scrittura creativa, conduco corsi a Milano e on line. Professionista della comunicazione da oltre 20 anni.
Esperienza.


Servizi disponibili a Milano e online | Editing | Copy | Ghostwriting | Schede di valutazione testi | Corsi individuali di scrittura creativa | Consulenze per Editoria e Comunicazione
808080
Testi editati in
8080 anni

Editoria e Comunicazione

 

Scrivere è un viaggio, ed ogni passo conta. Ogni grande storia inizia dalla prima bozza, il passo successivo è un editing professionale e accurato, per trasformare il testo nella sua versione migliore.

Come editor narrativa e ghostwriter di Milano e online, aiuto autori e professionisti a trasformare idee in testi autentici e incisivi, pronti per il pubblico e per il mercato. I miei servizi includono valutazione, revisione, riscrittura, correzione, sviluppo del testo e consulenza editoriale.


Un messaggio efficace crea connessioni forti. Aiuto aziende, PMI e professionisti a comunicare contenuti strategici e coerenti con la loro voce, trasformando obiettivi e valori in testi chiari, convincenti e mirati.

Come consulente della comunicazione (su Milano e online) elaboro contenuti web, per siti e blog, articoli, post social e testi istituzionali che rafforzano la presenza del brand e parlano direttamente al pubblico desiderato.

Autrice per HuffPost Italia, Alberoni Magazine e Format radiofonici

HuffPost Italia

Direttore Mattia Feltri

Su HuffPost i miei articoli hanno un taglio narrativo, sono recensioni o brevi narrazioni, sul Teatro, sulla vita, sui sentimenti, sull’amore, sulle relazioni.
Qui trovi i miei articoli.

Alberoni Magazine

Un progetto editoriale di Francesco Alberoni

“Una rivista fatta da un piccolo gruppo di studiosi: ciascuno con la sua specialità è parte di un cenacolo culturale”. Francesco Alberoni
Qui trovi i miei articoli

Autrice e speaker radiofonica

Pesca dalla Rete

Le mie interviste con le freelance di Rete al Femminile: le voci fiere di una nuova prospett_Iva, ovvero segreti e consigli del lavoro autonomo declinato al femminile.

Il progetto nasce dal desiderio di dare voce a una visione muliebre della realtà lavorativa a Partita Iva. L’idea che muove il progetto è declinata all’entusiasmo di condividere: valore, qualità, affidabilità, autorevolezza, professionalità, competenze, elementi tutti che contribuiscono alla consapevolezza della caratura professionale di ogni individuo.

Le freelance sono socie di Rete al Femminile, modello esclusivo di rete professionale e di leadership diffusa nonché una delle più grandi associazioni – non profit – di professioniste a Partita Iva.

Le armelline della Pesca

10 episodi al nocciolo della questione.
Racconti femminili del quotidiano surreale, con approfondimenti grotteschi, dalla Tabaccheria di Via delle Armelline, 34.
Protagonisti: Allegorie varie
Contenuti: Leggere profondità, profonde svagatezze

di Luisella Pescatori, detta La Pesca 🍑 voce e sorrisi di Radio Libertà

Il progetto è nato dal mio desiderio di dare voce a una visione soggettiva della realtà, con un’ottica femminea scaturita dal mio pensiero libero e lontano dagli stereotipi della società e dalle convenzioni del mainstream.

La semplicità del quotidiano osserva, con disincanto, la vita nella sua crudezza, nella sua dolcezza, nella sua magia, nelle sue pene, con “malinco_ronia” ovvero la poesia della sopravvivenza.

postazione studio radiofonico radio libertà

Vuoi andare in onda con un format elegante di qualità, studiato per il tuo pubblico? 

Sono autrice di format radiofonici culturali e di intrattenimento. Scrivo e sviluppo programmi di intrattenimento culturale con taglio brillante e ironico per:

  1. emittenti radiofoniche o web radio che vogliono rinnovare il palinsesto
  2. redazioni che cercano format frizzanti ma rigorosi

Dall’idea alla scaletta, fino al pilot pronto per andare in onda.

  • Cultura che intrattiene: formato dinamico, ritmo radiofonico
  • Ironia: brillante senza mai banalizzare i contenuti
  • Operatività: supporto redazione per schede ospiti e calendario puntate